On condition: è ufficiale, si può volare oltre la scadenza calendariale
Back
Grandi novità per il mondo del volo da diporto e sportivo (VDS): l’Aero Club d’Italia ha pubblicato la Nota Informativa 2025-01 che autorizza l’utilizzo dei motori ROTAX 9XX oltre il limite calendariale di revisione.
Una svolta importante che farà risparmiare tempo e denaro a tanti piloti, senza rinunciare alla sicurezza.
📌 Cosa cambia?
Fino ad oggi, il limite d’impiego per i motori ROTAX serie 9XX era fissato a 10-15 anni dalla prima installazione, oppure al raggiungimento di un certo numero di ore di volo (tra 1200 e 2000 ore, in base al modello). Nella pratica, però, molti motori raggiungono la scadenza di tempo con ancora centinaia di ore disponibili.
Con la nuova nota, ora, diventa possibile estendere l’uso fino a 24 anni, a patto di non aver ancora raggiunto il TBO orario e di seguire una specifica procedura manutentiva.
🛠 Cosa bisogna fare?
Per continuare a volare in sicurezza e in regola, servono alcune semplici ma precise accortezze:
-
Alla scadenza calendariale, e ogni tre anni successivi, bisogna far eseguire una manutenzione "on condition" presso:
- Centro Assistenza Rotax
- Officine Part 145 o CAO
- SORLINI S.p.A., dealer ufficiale ROTAX in Italia
- Questa manutenzione segue una checklist dettagliata chiamata Job Card On Condition📄, allegata alla nota AeCI.
-
L’intervento deve essere:
- registrato sui libretti
- firmato e timbrato dalla ditta
- inserito nella dichiarazione triennale prevista dall’art. 8, co. 7 del D.P.R. 133/2010
✈️ Vale anche per gli apparecchi non “Avanzati”?
Sì, e questa è un’altra ottima notizia.
Anche i proprietari di velivoli VDS “basici” possono adottare la stessa procedura di manutenzione.
Oltre a migliorare la sicurezza e il valore del mezzo, questa best practice può contribuire a ottenere la qualifica di “Avanzato”, anche dopo aver superato il limite calendariale.
Con la nuova normativa, il volo VDS diventa ancora più sostenibile, accessibile e razionale.
Buon volo a tutti!